ProCrea
Per il 20% delle donne con problemi di fertilità il ricorso ad una donatrice è l'unica strada per diventare madri. Il centro di medicina della riproduzione di Lugano dedica una giornata alle coppie che sono alla ricerca di un figlio
Pubblicato il 14/09/2015

Insufficienza ovarica, endometriosi, malformazioni o semplicemente età avanzata. Sono molte e differenti le cause che possono provocare problemi di infertilità in una donna. Davanti al desiderio di diventare madre, la risposta arriva dall’ovodonazione, ovvero l’utilizzo di ovuli donati da un’altra donna e fecondati con il seme del proprio partner. All’infertilità femminile e all’ovodonazione in particolare è dedicata la giornata porte aperte che il centro di medicina della riproduzione ProCrea di Lugano ha organizzato per sabato 19 settembre: un incontro libero, aperto a tutte le coppie che sono alla ricerca di un figlio, con la possibilità di confrontarsi direttamente con il personale di ProCrea.


«L’infertilità femminile è un capitolo estremamente vasto che ha diverse risposte. L’ovodonazione è il passaggio ultimo, ma non così raro, cui rivolgersi per avere un figlio. Stimiamo infatti che almeno una donna su cinque con problemi di infertilità per diventare madre abbia la necessità di fare ricorso alla donazione di un ovulo», spiega Marina Bellavia specialista in Medicina della riproduzione del centro ProCrea. «Non è però un passaggio semplice e automatico: molti i timori che possono subentrare nella coppia e molti gli ostacoli, in particolare psicologici, da affrontare. L’esperienza maturata nella procreazione assistita ci permette di proporre percorsi personalizzati attraverso i quali accompagnare le coppie verso la gioia di una maternità».


La partecipazione al “Porte Aperte” è gratuita e aperta a tutti contattando la segreteria di ProCrea al numero +41.91.92455.55 oppure per chi chiama dall’Italia +39.02.600.630.41. È possibile anche inviare una mail a info@procrea.ch indicando nell’oggetto “giornata porte aperte 19 settembre”.


 


Programma


Ore 14: apertura del centro


Ore 14.15: incontro con lo staff


Accoglienza ed introduzione - Gian Piero Brunello direttore di ProCrea


Trattamenti della PMA” - Marina Bellavia, specialista in Medicina della riproduzione, Alessandro Verza specialista in Medicina della riproduzione


Analisi genetiche in PMA” – Michael Jemec, specialista in Medicina della riproduzione


La biologia nella medicina della riproduzione” - Federico De Angelis e Simona Cuomo, biologi


L’accompagnamento durante i trattamenti” - Michela Mondoloni, aiuto medico


Ore 15.30: rinfresco


Al termine della conferenza ci sarà la possibilità di visitare il centro. Durante il rinfresco, i medici e il personale di ProCrea saranno a disposizione per domande e approfondimenti.